LUIGI EINAUDI: MAESTRO DI LIBERTĄ, ECONOMISTA E PRESIDENTE PROFESSORE


einaudi

Il 12 febbraio 2011 alle ore 9.00 presso la Sala Montelupo del Castello di Domagnano si svolgerą il Convegno Luigi Einaudi: maestro di libertą, Economista e Presidente Professore promosso dalla Biblioteca di Stato, con il patrocinio delle Segreterie di Stato agli Affari Esteri, alle Finanze e alla Cultura e in collaborazione con la Fondazione Einaudi di Torino e di Roma.
Il convegno č il terzo della serie “Maestri di Libertą”, ideati dal professor Renato Di Nubila e dedicati in successione, nel 2007, al latinista Concetto Marchesi e nel 2009 a don Luigi Sturzo.
Questo, in onore di Luigi Einaudi (1874-1961), a cinquant’anni dalla morte, intende onorare la figura del primo Presidente eletto della Repubblica Italiana, che fu anche economista insigne, convinto europeista, apprezzato governatore della Banca d’Italia, giornalista e bibliofilo, uomo politico dentro e fuori il Parlamento. In esilio durante il fascismo, si prodigņ successivamente alla ricostruzione dello Stato italiano, distrutto dal conflitto mondiale.
Ebbe rapporti di amicizia con alcuni esponenti politici sammarinesi e nel 1953 fu insignito dell’onorificenza dell’Ordine Equestre di San Marino. Nell’occasione del convegno, che beneficia anche del contributo di Banca Agricola Commerciale, Fondazione San Marino, Ente Cassa di Faetano, Societą Unione Mutuo Soccorso, Telefonia Mobile Sammarinese e Lyons Club di San Marino, sarą presentato il francobollo dedicato ad Einaudi, emesso dall’Azienda Filatelica e Numismatica di Stato.