L’AMORE AI TEMPI DI…….

L’Amore è un sentimento eterno, descritto nelle sue mille sfumature da secoli di letteratura. Un giorno in particolare lo celebra e milioni di libri ce ne parlano. Alcuni di questi collocati ormai da tempo nei magazzini delle biblioteche, sono ben lontani dall’essere considerati parte dei preziosi fondi antichi. Sono i romanzi rosa, che nascono alla fine dell’Ottocento e che prendono piede tra il pubblico femminile nel Novecento. Appartenente ad una letteratura dimenticata, il romanzo rosa pone l’azione nel bel mondo di cui possono godere solo i nobili. Nulla ci viene detto della situazione storica o politica, perchè i romanzi rosa sono senza tempo. Il successo è strepitoso. La Francia diviene la patria del romanzo rosa dove nei primi del Novecento Delly lo porta alle supreme vette della semplificazione, che si limita allo schema innamoramento/conflitto/sposalizio, spesso privo di contorno. Sono i romanzi d’amore che appartengono alla Biblioteca delle Signorine Salani, romanzi che hanno accompagnato gli amori del passato. Ma se la storia del passato è sempre una parte del presente, conservare questa parte di Novecento significa conservare anche altro: il fondo delle ombre è qualcosa di vivo ed il bibliotecario, come un nuovo Ulisse, ridà vita alle ombre, soprattutto se quelle ombre parlano il linguaggio del cuore.