Convegno: Alcide De Gasperi. Maestro di Libertą: l’Uomo, lo Statista Padre dell’Europa

Sabato 26 novembre si terrą a San Marino Cittą presso il Teatro Titano (p.zza Sant’Agata) il convegno dal titolo Alcide De Gasperi, Maestro di Libertą: l’Uomo, lo Statista, Padre dell’Europa.

Collocandosi nell’ambito degli eventi per il 150° dell’Unitą d’Italia e nella serie “Maestri di Libertą”, dedicati in precedenza a Concetto Marchesi, Luigi Sturzo, Luigi Einaudi, il convegno propone all’attenzione della cittadinanza la figura e il pensiero del fondatore della Democrazia Cristiana, Presidente del Consiglio dei Ministri negli anni della Ricostruzione, statista considerato uno dei Padri dell’Europa.

Sarą innanzitutto la figlia Maria Romana a presentare i tratti dell’uomo, del padre affettuoso, dell’amico leale, del cattolico democratico coraggiosamente impegnato per il suo Paese. I contributi di carattere storico saranno affidati al professor Pier Luigi Ballini dell’Universitą di Firenze, che parlerą della lungimirante visione europeista di De Gasperi, e al professor Maurizio Ridolfi dell’Universitą della Tuscia, che metterą a confronto con il centrismo le posizioni di altre due grandi figure della politica degli anni ’50, Nenni e Togliatti. Al professor Renato Di Nubila dell’Universitą di Padova, ideatore dei convegni della serie “Maestri di libertą”, il compito di affrontare il tema delle relazioni fra San Marino e De Gasperi, negli anni del governo delle sinistre (1945-1957) e nell’ambito delle difficili relazioni internazionali, caratterizzate dal clima della “guerra fredda”.

Nell’occasione del convegno l’Azienda Autonoma di Stato Filatelico Numismatica presenterą il “dittico” di francobolli appositamente dedicati al grande Statista e, nel pomeriggio, il pensiero e l’opera di De Gasperi verranno letti in chiave di attualizzazione, nella tavola rotonda “L’ereditą di De Gasperi oggi, in tempi e situazioni diverse”, moderata da Carmen Lasorella, direttore  di Sanmarino Rtv. Alla tavola rotonda parteciperanno illustri giornalisti: il Direttore de “Il Sole 24 Ore”, Roberto Napoletano, il direttore de “Il Riformista”, Emanuele Macaluso, l’editorialista de “La Stampa”, Marcello Sorgi.

A completamento e a chiusura dei lavori, alle ore 21, sempre al Teatro Titano, il “Coro del Noce -Val di Sole”, accompagnato dall’Assessore alla Cultura della Provincia di Trento, Franco Panizza, terrą un concerto con un repertorio di temi cari a De Gasperi, con motivi trentini, nazionali ed internazionali.




Documenti allegati:

Apri
Programma Convegno De Gasperi