La Biblioteca di stato dal 10 aprile al 30 giugno 2012, con questa iniziativa intende dar seguito al suo impegno volto al recupero e alla valorizzazione dei propri fondi librari che attraverso la catalogazione e le attività di conservazione vengono resi fruibili, anche visivamente, al pubblico.
Il tempo della primavera è segnato dalla messa in atto di pratiche che hanno il principale obiettivo di assicurare prosperità e abbondanza; vedere, conoscere e gustare in questo periodo dellanno una parte del grande patrimonio librario di San Marino può e deve diventare momento di consapevole cittadinanza, senso di appartenenza ad una comunità che nel tempo e nella storia ha raccolto numerose opere librarie fondamentali per il sapere dellumanità.
La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali. Conoscenza e sapere diventano, quindi, la messa in atto di pratiche volte a dare continuità e solidità alla nostra Repubblica. Per ottemperare a questi principi, con larrivo della Primavera, il nostro Istituto, ha elaborato un percorso bibliografico dal tema naturalistico, mettendo a disposizione della cittadinanza alcuni libri dimenticati, testi antichi, di valore artistico e culturale, che aspettano pazientemente queste occasioni per ritrovare le luci della ribalta.