Presentazione del libro: L'Italia in movimento di Luca Gorgolini

Giovedì 21 marzo 2013 alle ore 17,30 presso la sala Alberoni della Biblioteca di Stato e Beni Librari sarà presentato il libro L’Italia in movimento. Storia sociale degli anni Cinquanta  di Luca Gorgolini (Bruno Mondadori 2013). Attraverso una ricostruzione storica e sociale, culturale e di costume, il libro tratteggia il composito affresco del dopoguerra italiano. Anni di grandi cambiamenti e, insieme, di profonde contraddizioni, segnati da fenomeni ed eventi destinati a incidere sul futuro della nazione.
Dalla disoccupazione all’emigrazione, dalla crescita delle infrastrutture all’affermarsi della televisione nell’immaginario collettivo, dal nuovo cinema all’inedito ruolo sociale delle donne e dei giovani, il percorso tracciato dal volume permette di conoscere più in profondità la complessità di un passaggio determinante della nostra storia. L’Italia uscì dalla “grande trasformazione” mostrando il profilo di una nazione moderna e finalmente industrializzata, e al tempo stesso i limiti, ancora oggi non superati, di un “paese mancato”.
Luca Gorgolini (Macerata Feltria, 1975) svolge attività di ricerca presso l'Università di Bologna, prestando particolare attenzione alla storia sociale della Grande guerra e del secondo dopoguerra. Tra i suoi libri, Emozioni di guerra (Carocci, 2008), Capitani d'impresa (curato con M. Costantini, Bruno Mondadori, 2010), Memorie ritrovate. La vita nei lager nazisti attraverso i ricordi degli internati militari italiani (a cura di, Il lavoro editoriale, 2011), I dannati dell'Asinara. L’odissea dei prigionieri austro-ungarici nella Prima guerra  mondiale (Utet 2011, tradotto in tedesco con il titolo Kriegsgefangenschaft auf Asinara, Universitatsverlag Wagner, 2012), Memorie italiane. Dalla guerra al miracolo economico (1940-1963) (con A. Malfitano, Bruno Mondadori, 2012) e L'Italia in movimento. Storia sociale degli anni Cinquanta (Bruno Mondadori, 2013).

L’opera sarà introdotta dal professor Paolo Sorcinelli, dell’Università di Bologna, alla presenza dell’autore.