Polvere di stelle tra le antiche carte. Preziosi documenti e suggestive mappe celesti

Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo, uno spettacolo che si replica senza interruzione da parecchie migliaia di anni. Ma lo spettacolo più affascinante e romantico dell’anno è quello che noi da sempre chiamiamo Lacrime di San Lorenzo. Le meteore di Agosto non sono stelle cadenti e neppure le lacrime di San Lorenzo che, come immaginava il poeta Giovanni Pascoli, piange per la malvagità del mondo.
Sono piccoli detriti di dimensioni variabili, le Perseidi, che la cometa Swift-Tuttle lascia dietro di sé, lungo la sua orbita intorno al Sole.

Quest’anno inonderanno il nostro cielo dal 25 luglio fino al 18 agosto, quando la Terra incrociando l’orbita della cometa attraverserà la parte più densa di essi.
Questo spettacolo sarà visibile solo di notte. Per il giorno la Biblioteca di Stato, presso Palazzo Valloni, ha realizzato un percorso bibliografico che celebra la bellezza degli astri attraverso la visione di preziosi documenti e suggestive mappe celesti che fanno parte del suo prezioso patrimonio documentale.
Vi aspettiamo dal 25 luglio al 15 settembre!!