Giovedì 24 gennaio 2019 alle ore 18.00 presso la Biblioteca di Stato Palazzo Valloni - sarà presentato il libro dal titolo: Diplomatici e personalità ebraiche a San Marino (XIX-prima metà XX sec.) di Cristina Ravara Montebelli.
Dopo un saluto del Segretario agli Esteri Nicola Renzi, Patrizia Di Luca (Centro Studi permanente sull'Emigrazione-Museo dell'Emigrante) dialogherà con lautrice, Cristina Ravara Montebelli.
Lautrice analizza dettagliatamente la vita di 21 personalità di cultura ebraica, vissute prevalentemente nel XIX secolo, tracciandone le biografie inedite oppure integrando quelle già edite, ma soprattutto mettendo in evidenza gli stretti legami con la Repubblica di San Marino. Alcuni personaggi hanno risieduto stabilmente in Repubblica o hanno avuto proprietà nel territorio sammarinese, come il ricco mercante pesarese trasferitosi a Venezia, Laudadio Gentilomo, proprietario di una casa in Contrada Santa Croce e antenato di Margherita Sarfatti. Altre sono personalità politiche di fama internazionale, come Luigi Luzzatti, Ministro del Tesoro italiano, "amorevole e sapiente instauratore delle finanze sammarinesi", al quale la Repubblica ha anche dedicato una medaglia commemorativa, e che sono state insignite di onorificenze sammarinesi per benemerenze varie nei confronti della Repubblica. Il nucleo più importante è però rappresentato dai Consoli o Incaricati dAffari della Repubblica in sedi estere, fra i quali troviamo, solo per citarne alcuni, Giacomo Castelnuovo e Abramo Lumbroso, medici del Bey di Tunisi oppure lantenato di Camillo e Adriano Olivetti, Iona Aron Olivetti, Console Onorario a Biella.
Mauro Perani, ordinario di ebraico allUniversità di Bologna, nella sua prefazione ricorda che la pubblicazione arricchisce in maniera significativa, e insieme completa, gli studi fatti fino ad ora sulla presenza degli ebrei nella Repubblica di San Marino. Il libro, dopo una ricca ed eccellente introduzione, è diviso in due parti, la prima dedicata a Banchieri, personalità e benemeriti, e la seconda a consoli e incaricati daffari, alle quali seguono una pregevole Appendice documentaria, una ricca e aggiornata bibliografia e una sitografia ragionata.
Liniziativa, per le tematiche affrontate, si affianca agli appuntamenti del calendario promosso per la Giornata della Memoria dagli Istituti Culturali.
La pubblicazione, attualmente disponibile solo in versione ebook per Kindle è stata realizzata dalleditore Bookstones, con il contributo della start up innovativa Yourboost srls.