Mercoledìì 15 Settembre2021 alle ore 17,30 presso la Biblioteca di Stato di San Marino Palazzo Valloni sarà presentato il libro dal titolo La Grande Caterina di Russia. Regno e amori imperiali pubblicato recentemente da Albatros. .
Lautore Antonio Stolfi parteciperà allincontro condotto dalla giornalista Angela Venturini.
Un viaggio nella sterminata terra di Russia, tra personaggi illustri, re e regine, soldati e cortigiani nel complicato intreccio della politica europea della seconda metà del Settecento. Antonio Stolfi torna al suo pubblico con un altro libro di storia, dedicato a una delle più grandi protagoniste di quel periodo, che sarà preludio alle profonde trasformazioni geopolitiche dellOttocento: limperatrice Caterina, nata con il nome di Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst, principessa tedesca. Eppure, nonostante i natali avvenuti in terra straniera, seppe conquistare il cuore dei russi e, con essi, il cuore dellEuropa.
Stolfi costruisce intorno a lei un lungo percorso attraverso il tempo e le corti di quellepoca, gli usi, i costumi, le trame e le insidie per il potere, servendosi a piene mani dei documenti storici, gli epistolari e le testimonianze letterarie, sollevando un velo spesso infuocato e burrascoso, talvolta perfino sovversivo. Un velo poco conosciuto, addirittura segreto.
Sofia Federica Augusta, damigella della piccola nobiltà prussiana, destinata a una vita anonima in una piccola città del Baltico, attraverso un matrimonio combinato dallallora Zarina Elisabetta, divenne Caterina, la Grande, Zarina di Tutte le Russie, regnando nellAtene del Baltico che aveva voluto un altro Grande, Pietro Romanov, iniziatore dellapertura a Occidente. Lei che non era una Romanov riuscì comunque a dare una svolta a questa dinastia che stava spegnendosi.
Non era molto bella, ma molto intelligente, spontanea e piena di fascino. Si era raffinata dedicandosi alla lettura di Voltaire, Diderot e Montesquieu. Queste qualità e la sua posizione fecero sì che non ci fosse uomo che non si innamorasse di lei. Ebbe moltissimi amanti, più o meno ufficiali e anche suo figlio, che ne ereditò il trono, pare non fosse legittimo. Anche se il padre Pietro III lo aveva riconosciuto.
Antonio Stolfi percorre con maestria lintera vita di Caterina, che riuscì a far parlare di sé tutte le corti europee attraverso le mille spigolature che compongono la vita di una sovrana: la famiglia, gli amori, la vita di corte, la politica interna, la politica estera, le innovazioni legislative e la codificazione del diritto russo, che lhanno fatta ricordare.
Stolfi pone i suoi occhi vigili sul volto florido, il portamento regale e gli abiti sontuosi a fasciare il corpo giunonico, gli innumerevoli amanti, ma anche i tanti enigmi della prima sovrana russa ad avere un ruolo preponderante nello scacchiere europeo.
La conversazione con lautore sarà condotta dalla giornalista Angela Venturini.
Ingresso libero, nel rispetto delle norme anti-Covid.