"DIALOGO SULLA LEGALITÀ: ESPERIENZE DI VITA" -Incontro con Giuseppe Monforte

Alimentare il senso di comunità come antidoto allindividualismo disgregante. Questa convinzione rappresenta la sintesi estrema di un progetto pluriennale di cittadinanza attiva dal titolo "IO ANDIAMO FARIINCAMMINO", rivolto agli studenti e promosso da alcuni anni dallIPSIA ALBERTI di Rimini, dallAssociazione KAIROS APS di Poggio Torriana e dallAssociazione Nazionale Aviazione Esercito sezione di Rimini. A partire dalledizione 2025, si unisce al gruppo dei promotori anche lAssociazione Nazionale Carabinieri sezione estera di San Marino e IPA San Marino.
Ledizione di questanno prevede tre incontri dal titolo "DIALOGO SULLA LEGALITÀ: ESPERIENZE DI VITA", che avranno come relatore Giuseppe Monforte, già ispettore superiore della Polizia di Stato. Dopo aver ricevuto minacce di morte per aver svolto il proprio dovere, Monforte ha dovuto accettare una vita in incognito sotto protezione, per sé e per la propria famiglia, venendo sradicato dalla sua terra e dai suoi affetti.
Spesso sono proprio le esperienze più dolorose a far emergere il meglio di ciascuno. Così, oltre ai suoi rilevanti risultati professionali, Giuseppe Monforte ha intrapreso unattività divulgativa, raccontando la propria vicenda prima attraverso la pubblicazione di libri e poi incontrando, inizialmente in incognito e oggi a volto scoperto, soprattutto gli studenti e le studentesse delle scuole.
- Lincontro con gli alunni dellIPSIA ALBERTI di Rimini si terrà mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 9:30, presso la sala conferenze del Villaggio Azzurro di Rimini, che ha cortesemente concesso lutilizzo di questo prestigioso spazio.
- Seguirà un secondo appuntamento, aperto al pubblico, che si terrà alle ore 21:00 dello stesso giorno presso The Regent Boutique Hotel & Spa di San Marino. Sarà unimportante occasione per la cittadinanza di incontrare Giuseppe Monforte e ascoltare la sua testimonianza. Levento sarà preceduto da un Apericena con lautore (al costo di EURO 22,00 bevande incluse, previa prenotazione ai seguenti numeri: 3358161418 oppure 3339899685) a partire dalle ore 19.30.
Il progetto gode del patrocinio e del sostegno delle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri e per gli Affari Interni della Repubblica di San Marino, dellAmbasciata dItalia a San Marino, della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Rimini e del COMITES San Marino.
Come per le edizioni precedenti la Biblioteca di Stato e Beni Librari della Repubblica di San Marino ha prestato la propria preziosa collaborazione allorganizzazione dellevento.
Entrambi gli incontri saranno arricchiti dalla presenza e testimonianza di Ada Di Campi (Presidente U.N.C.I. Rimini, prima poliziotta ferita in Italia dalla banda della Uno Bianca; Medaglia doro vittime del terrorismo, Ufficiale al merito della Repubblica italiana.)
- Per la mattinata di giovedì 24 aprile 2025 è previsto un terzo ed ultimo incontro con le classi della Scuola Secondaria Superiore della Repubblica di San Marino.
Documenti allegati:

DIALOGO SULLA LEGALITÀ: ESPERIENZE DI VITA

DIALOGO SULLA LEGALITÀ: ESPERIENZE DI VITA rimini