Sulla storia. Riflessioni per il tempo presente. Seconda serie di Conferenze

La Biblioteca di Stato e Beni Librari e la Scuola Secondaria Superiore organizzano la seconda serie di conferenze Sulla storia. Riflessioni per il tempo presente. Le conferenze si terranno giovedì 4 aprile e 11 aprile 2013 alle ore 17,30 presso la Sala Alberoni della Biblioteca di Stato Contrada Omerelli, 13 San Marino Città.

Nel corso del primo appuntamento di giovedì 4 aprile p.v. il professor Mario Pezzella tratterrà del tema La democrazia spettacolare e i suoi critici.  
Mario Pezzella insegna Teoria del cinema  alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove per anni ha tenuto seminari in materia filosofica. Tra i suoi libri segnaliamo: La concezione tragica di Hölderlin (Il Mulino, 1993), Narcisismo e società dello spettacolo (Manifestolibri, 1996), Estetica del cinema (Il Mulino, 1996, n.e. 2010), Il volto di Marilyn (Manifestolibri, 1999), La memoria del possibile (Jaca Book, 2009). Recentemente ha pubblicato il saggio “Le immagini della merce. Considerazioni sul pensiero di Guy Debord” in: L’Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, vol. II Il sistema e i movimenti. Europa 1945-1989, a cura di Pier Paolo Poggio, Jaca Book, 2011. Collabora al sito “Democrazia Km 0”, per il quale dirige la rubrica “Cantieri della critica”.

Giovedì 11 aprile interverrà il professor Massimiliano Tomba sul tema Capitalismo e democrazia ieri e oggi

Massimiliano Tomba insegna Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali  dell’Università di Padova. E’ autore di saggi su Kant, Hegel, il pensiero politico post-hegeliano, Marx e Walter Benjamin. Tra le sue pubblicazioni: Crisi e critica in Bruno Bauer. Il principio di esclusione come fondamento del politico (Bibliopolis, 2002) e La “vera politica”. Kant e Benjamin: la possibilità della giustizia (Quodlibet 2007); Strati di tempo. Karl Marx materialista storico (JacaBook, 2011) e, ultimo, Marx’s Temporalities, (Brill, 2013).


Documenti allegati:

Apri
Programma del ciclo di conderenze Sulla Storia